La storia assurda del dottor Di Palma: mesi di richieste ignorate mentre il Parlamento approva il decreto che consente ai medici di lavorare fino a 73 anni

Il Poliambulatorio di Via Matteotti e destra il dottor Luigi Di Palma
San Bovio e San Felice senza medico di base: Regione Lombardia e ASST avrebbero potuto dare un'ulteriore proproga al medico che aveva dato la sua disponibilità in attesa dell'approvazione definitiva, invece hanno lasciato senza assistenza sanitaria un'intera comunità Leggi »

Peschiera Borromeo: San Bovio e San Felice senza medico di base, domani ultimo giorno di servizio per il dottor Luigi Di Palma

Dottor Luigi Di Palma
Dopo 45 anni di attività, di cui 42 a San Bovio, il medico lascia circa 2000 pazienti nel dubbio. Attivato un ambulatorio temporaneo, ma i cittadini sono preoccupati: «E ora dove andremo?». Centinaia di pazienti manifestano stima e riconoscenza al loro dottore. Leggi »

Emergenza medici di base a Peschiera Borromeo: arriva la proroga di 30 giorni per il dottor Luigi Di Palma

Luigi Di Palma
L’ASST concede un mese di tempo per trovare una soluzione che permetta al medico di proseguire l’attività oltre il limite di età imposto dalla normativa. Un risultato ottenuto grazie alla caparbietà di Di Palma, che ha lottato fino a farsi ascoltare, e alla disponibilità del sindaco Coden Leggi »

Peschiera Borromeo, auto cannibalizzata e truffa assicurativa: scoperti e denunciati tre soggetti

Operazione “Ghost Car” della Polizia Locale. Dopo un anno di indagini complesse e meticolose, la Procura della Repubblica di Milano ha formalizzato le accuse: gli indagati avevano simulato un furto per incassare il premio assicurativo Leggi »

Emergenza sanitaria a Peschiera: il dottor Di Palma va in pensione dopo 45 anni di servizio, San Bovio e San Felice rimarranno senza medico

Luigi Di Palma
Con il pensionamento del medico di base Luigi Di Palma il 24 marzo, 1900 pazienti resteranno senza assistenza. San Bovio, San Felice, e molti pazienti del resto di Peschiera Borromeo, a rischio sanitario. Il dottore ha chiesto una deroga alla normativa per continuare, ma non ha ancora ricevuto risposta. Leggi »

Peschiera, gli inqulini del PAT a Linate, abbandonati da maggioranza e opposizione, nonostante una Mozione approvata all'unanimità

Foto scattate nell'agosto 2023 che testimoniano le problematiche mai risolte dei residenti di via Pascoli
Con tutti i limiti del caso, non avendo molte frecce al proprio arco, con ridotte leve per incidere sul processo in corso, ci auspichiamo che l'intero Consiglio comunale abbia l’intenzione di promuovere azioni in difesa dei residenti delle case del Pio Albergo Trivulzio Leggi »

Il prolungamento della M3 sino a Peschiera Borromeo ora è possibile. Lucente: «iter progettuale prosegue spedito»

Franco Lucente
Così si è espresso l’assessore lombardo ai Trasporti in audizione presso la V Commissione: «Un progetto che vedrà la luce grazie all’impegno collegiale e condiviso di tutti gli enti coinvolti». Lucente sarà fra i protagonisti di un incontro Pubblico su Mobilità e Trasporti a Peschiera Borromeo lunedì 24 febbraio Leggi »

Peschiera, blitz all’ex stabilimento Rosacometta di via Due Giugno: un gruppo di marocchini irregolari lo usava come base operativa

Operazione congiunta di Carabinieri e Polizia Locale di Peschiera Borromeo: nove persone fermate, presunti traffici illeciti in via di accertamento: avevano occupato abusivamente lo stabile abbandonato. Presente sul posto anche l'Assessore Amenta: «Intervenuti tempestivamente per non lasciare zone franche» Leggi »

Mancanza di sicurezza e degrado all'area cani di via Neruda al parco Esagono di Peschiera Borromeo: la denuncia dei frequentatori mattutini

I frequentatori dell’area cani lanciano un doppio appello: da un lato, chiedono al Comune interventi urgenti per riparare il cancelletto e ripristinare la fontanella, dall’altro, invitano i proprietari di cani a mostrare maggiore senso civico Leggi »

Peschiera, Biciplan, il Sindaco elogia l'assessora Baratelli per l'impegno nel Biciplan: «Grazie al suo lavoro tagliati meno alberi di quelli previsti»

Andrea Coden mentre ascolta un cittadino di Peschiera Borromeo all'incontro pubblico sul Biciplan
Andrea Coden: «Abbiamo fatto il possibile. Poteva essere gestita in maniera totalmente differente la comunicazione e la partecipazione da parte della cittadinanza. Ci troviamo oggi a raccontarlo; sarà sicuramente un esercizio per il futuro» Leggi »

Comitato la Voce degli Alberi: «Siamo indignate che un progetto nato per promuovere e intensificare l’uso della bicicletta comporti una strage di alberi»

I pini marittimi abbattuti oggi in via 2 Giugno
Abbattimento degli alberi a Peschiera Borromeo, la posizione delle ambientaliste: «Purtroppo di più non si può fare. Questo progetto era stato approvato senza un minimo commento dalla precedente amministrazione ed è diventato quindi esecutivo». Guarda il video degli abbattimenti dei pini marittimi in via 2 Giugno. Leggi »

Peschiera Borromeo, abbattuti gli alberi di via 1° Maggio per far posto alla ciclabile; il progetto però lo spiegano il 10 dicembre |Video|

Peschiera Borromeo, via Primo Maggio
L'Assesora all'Ambiente Paola Baratelli ha annunciato in Consiglio comunale l'incontro pubblico del 10 dicembre, che spiega il progetto del Biciplan, ma il taglio degli alberi è già in atto. Anche i pini marittimi di via 2 Giugno saranno abbattuti. Perchè? Si chiedono i residenti. Leggi »

Peschiera Borromeo, Microsoft presenta alla cittadinanza il progetto del Data Center di San Bovio: rigenererà l’area dell’ex Postalmarket

Alcuni momenti dell'incontro pubblico
La struttura sarà votata alla sostenibilità ambientale, con pannelli solari e sistema di riuso dell’acqua piovana. Previste inoltre piste ciclabili e 1200 piantumazioni. Con gli oneri introitati (11mln), il Comune sistemerà le scuole Leggi »

Aggressioni, incitamento alla violenza per motivi razziali e svastiche tatuate: perquisizioni della Polizia di Stato in tutta Italia

Nel corso dell’attività di polizia giudiziaria di Milano, sono state sequestrate diverse repliche di armi lunghe e pistole anche prive del tappo rosso, manganelli telescopici, mazze, tirapugni, coltelli, un machete, diverse bandiere e simboli riferibili al nazi-fascismo e al suprematismo nonché materiale cartaceo, cellulari e personal computer Leggi »